
Il percorso terapeutico
COSA SIGNIFICA AFFIDARSI AD UN TERAPEUTA?
Dopo un primo contatto telefonico, via mail o messaggi, il percorso insieme comincia con un primo colloquio in cui ascolto le problematiche portate e restituisco una breve indicazione iniziale diagnostica e pratica. Cerco di favorire l'emergere delle domande più autentiche del paziente che guideranno tutto il percorso di valutazione e psicoterapia successivo.
Il primo colloquio può continuare con una fase di consultazione e psicodiagnosi in cui raccolgo in modo più dettagliato la storia del problema e in generale della persona/famiglia. Utilizzo anche dei test che somministro in appositi incontri e restituisco in riferimento alle domande formulate inizialmente dal cliente. Un incontro successivo di sintesi mira a mostrare quanto è emerso e a dare alcune linee guida per avviare un cambiamento efficace. Se il cambiamento necessita di essere approfondito e accompagnato si può continuare con la fase successiva.
In tale fase si struttura un percorso di sostegno / consulenza o di psicoterapia vera e propria che mira a realizzare gli obiettivi concordati. Il mio approccio è sistemico relazionale con integrazioni alla attenzione del vissuto intrapsichico individuale. Mi avvalgo anche della metodologia EMDR e della Ipnosi clinica alla necessità. Tra le Tecniche sistemiche uso abitualmente il Genogramma familiare, le Sculture corporee, i Collage, il Rito dello zaino, il Gioco dell'Oca sistemico e altre ancora. Il percorso si conclude quando la verifica periodica degli obiettivi concordati li vede sostanzialmente raggiunti o comunque alla soddisfazione del cliente.
Quando e come si conclude? Il lavoro può essere interrotto sempre e liberamente sia dal paziente, qualora quest’ultimo voglia chiudere il percorso prima della suo naturale completamento, sia da me, se ritengo che sia infruttuoso per mancanza delle condizioni necessarie. In entrambi i casi la conclusione si attua durante un colloquio dedicato di congedo. Non sono accettabili, per motivi terapeutici e psicoeducativi, interruzioni via sms, e mail o telefoniche.
Costi della consulenza e della psicoterapia
QUANTO MI COSTA UNA CONSULENZA PSICOLOGICA? TE LO STAI CERTAMENTE CHIEDENDO
Rifare un impianto dentistico (per un solo dente) mi è costato alcuni anni fa 3000 euro. Quanto vale guarire la propria anima?
Un viaggio di media lunghezza costa per una settimana tra i 1000 e i 2000 euro. Quanto vale imparare un metodo e trovare energie per fare le scelte giuste nei passaggi cruciali della vita? Una cena al ristorante (Italiano) di pesce costa tranquillamente dai 50 euro in sù. Quanto vale imparare delle tecniche per gestire la propria ansia andata fuori controllo?
Se è tanto o poco dipende dal criterio di valutazione e dalle possibilità economiche di ciascuno. Il mio tariffario rientra nella media degli psicologi, con la possibilità di accordi personali in caso di difficoltà economiche strutturali o momentanee. Vorrei che l'impegno economico non fosse per nessuno un impedimento a chiedere il mio aiuto professionale. Sono disponibile anche a fare qualche colloquio come volontariato in caso di vera necessità. Sono anche disponibile a stabilire convenzioni per associazioni, gruppi e aziende da concordare caso per caso.